Origini e calendario del Carnevale: tutto quello che devi sapere

Le origini del Carnevale

Il Carnevale è una festività di antica tradizione, con radici che risalgono all’epoca romana. Inizialmente, infatti, il Carnevale non aveva la connotazione di festa popolare che oggi tutti noi conosciamo, ma era un rito religioso legato al ciclo delle stagioni e alla fertilità della terra.

I primi riferimenti al Carnevale risalgono ai Saturnali, festività romane in onore del dio Saturno, durante le quali si celebravano banchetti, si svolgevano giochi e si indossavano maschere. Questi festeggiamenti erano seguiti dai Lupercale, durante i quali si sacrificavano capre e cani in onore del dio Lupo, simbolo di fertilità.

Con il passare dei secoli, il Carnevale ha subito numerose trasformazioni e influenze da diverse culture, assumendo sempre più il carattere di celebrazione di liberazione e rovesciamento dell’ordine sociale che oggi tutti noi conosciamo.

Come si determina la data del Carnevale

Sebbene il Carnevale sia una festività di antica tradizione, non ha una data fissa. La sua data viene determinata in base al calendario liturgico della Chiesa Cattolica.

Nel calendario liturgico, il Carnevale inizia con la domenica di Septuagesima, che cade la nona domenica prima di Pasqua, e termina con il Martedì Grasso, la giornata che precede l’inizio della Quaresima.

La Quaresima, che inizia il Mercoledì delle Ceneri e termina la Domenica di Pasqua, è un periodo di penitenza e digiuno. Il Carnevale, quindi, rappresenta l’ultima occasione di festeggiare e divertirsi prima di questo periodo di rinuncia e meditazione.

Il significato del Carnevale

Oltre alla sua funzione di festa popolare, il Carnevale ha un profondo significato simbolico. Le maschere e i costumi che caratterizzano questa festività rappresentano un modo per liberarsi dalle convenzioni sociali e vivere un momento di liberazione e trasgressione.

Inoltre, il Carnevale è anche un momento di rovesciamento dell’ordine sociale, durante il quale i ruoli sociali vengono sovvertiti e ognuno può trasformarsi in chiunque desideri.

Il Carnevale nel mondo

Sebbene il Carnevale sia una festività di origine europea, oggi viene celebrato in molte parti del mondo, ognuna con le sue tradizioni e peculiarità. In Italia, ad esempio, sono famosi il Carnevale di Venezia e il Carnevale di Viareggio, noti per le loro maschere e i loro carri allegorici.

In Brasile, invece, il Carnevale è una vera e propria festa nazionale, durante la quale le strade delle città si trasformano in palcoscenici per sfilate, balli e musica.

Conclusione

Il Carnevale è una festa ricca di storia e significati, che ogni anno colora le strade delle città di tutto il mondo. Sebbene le sue origini risalgano a tempi antichi, questa festività non ha perso il suo fascino e la sua capacità di coinvolgere grandi e piccoli in un clima di allegria e divertimento.

Se vuoi scoprire altre curiosità e approfondimenti sul Carnevale e su altre tematiche, ti invitiamo a seguirici sulla nostra pagina Facebook Leggendo.

Torna in alto