“La Storia del Make Up: Un Viaggio Nell’Antichità alla Scoperta dei Trucchi per Uomo e Donna”

Le origini del trucco

Il make up affonda le sue radici nella notte dei tempi. Alcune delle prime testimonianze risalgono all’antico Egitto, dove era usanza dipingersi gli occhi con il khol, un pigmento nero a base di stagno o piombo che serviva sia a proteggere dal sole che a valorizzare lo sguardo. Anche in Mesopotamia si usava truccarsi, in particolare le donne si tingevano le labbra di rosso con ocra o strisce di piante.

Il trucco nell’antica Grecia e a Roma

Nell’antica Grecia il make up iniziò a diffondersi soprattutto tra le etère, donne che esercitavano la professione di cortigiana. Era di moda tingere le labbra di rosso con estratti di piante e fardare le guance con polveri colorate. Anche gli uomini a volte si truccavano, in particolare gli attori che dovevano recitare sul palcoscenico. A Roma invece il trucco divenne popolare grazie alle donne dell’alta società, che usavano ombretti, fard e rossetti per valorizzare la loro bellezza.

Il Medioevo e il Rinascimento

Durante il Medioevo, l’uso del trucco subì una battuta d’arresto a causa dell’influenza della Chiesa Cattolica, che lo vedeva come un elemento peccaminoso. Soltanto con il Rinascimento esso tornò di moda, seppur in maniera più discreta e naturale. Le dame dell’epoca si tingevano le labbra di rosa antico e si fardavano leggermente per apparire più belle agli occhi dell’altro sesso. Anche gli uomini si truccavano a teatro, mentre nella vita di tutti i giorni l’uso del make up rimaneva appannaggio del gentil sesso.

Il trucco nel XVII e XVIII secolo

Nel Seicento e Settecento, grazie anche all’influenza della vita di corte francese, il make up divenne sempre più popolare tra le donne dell’alta società europea. Era moda applicare sulla pelle bianco crema a base di piombo, arsenico e altri elementi tossici, che con il tempo finivano per rovinare l’epidermide. Le labbra venivano tinte di rosso acceso con rossetti altrettanto nocivi. Gli uomini preferivano invece tingersi i baffi e le basette con henné o pigmenti colorati.

Il trucco oggi

Il make up moderno ha compiuto passi da gigante rispetto al passato grazie all’evoluzione della cosmetica e alla ricerca di prodotti sempre più performanti e sicuri. Oggi uomo e donna si truccano con lo stesso spirito di un tempo: valorizzare la propria bellezza e sentirsi più sicuri. Le tendenze cambiano, ma la voglia di curare il proprio aspetto esteriore rimane una costante che affonda le radici nella notte dei tempi.

Conclusione

Abbiamo così ripercorso le tappe principali della storia del make up, dalle sue origini nell’antico Egitto e Mesopotamia, fino alla sua evoluzione nella Grecia e Roma antica. Attraverso il Medioevo, il Rinascimento e i secoli successivi, abbiamo visto come esso sia cambiato nelle forme e nell’uso tra uomo e donna in base alle mode e ai costumi di ogni epoca. Oggi il trucco è diventato accessibile a tutti e permette di esprimere la propria personalità e valorizzare la bellezza in maniera sana e consapevole. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook Leggendo per rimanere aggiornati sulle ultime novità!

Torna in alto