Sei segnali per riconoscere una persona ingrata e come evitare di esserlo

Riconoscere un individuo ingrato: 6 comportamenti chiave e come evitarli

Probabilmente tutti abbiamo incrociato una persona ingrata nel corso della nostra vita. Si tratta di chi sembra considerarci meri strumenti al servizio delle proprie necessità, o degli addetti ai lavori nel risolvere i pasticci in cui si cacciano.

Questi individui si comportano come se il mondo dovesse piegarsi alle loro necessità: si aspettano che la strada sia sempre spianata per loro, e che qualcuno sia pronto a sistemare ogni disordine che combinano. Eppure, non sembrano mai capaci di esprimere un semplice “grazie”. Sembra che nulla possa mai renderli felici, né la propria vita, né le persone che li circondano.

Ma come possiamo evitare di ritrovarci a imitare, nostro malgrado, questi atteggiamenti di ingratitudine e infelicità? La chiave sta nel riconoscere i comportamenti tipici delle persone ingrate e agire in maniera contraria. Eccoi 6 comportamenti più comuni delle persone ingrate, e come fare per non cadere negli stessi errori:

1. L’ingrato ha sempre bisogno

Le persone ingrati sembrano vivere in uno stato di bisogno perpetuo. Non importa che si tratti di dare una mano con le bollette, oppure di occuparsi dei loro bambini per un po’, o di portare a spasso il loro cane: c’è sempre qualcosa che tu puoi fare per loro. Spesso, questo atteggiamento si accompagna a un giudizio negativo nei confronti di chi non si piega alle loro esigenze.

Il consiglio per non cadere in questo errore è semplice: quando un problema si ripresenta continuamente, cerca di individuare la causa e di risolverla definitivamente, invece di affidarti a soluzioni temporanee. E non dimenticare mai di ringraziare chi ti aiuta: un “grazie” non costa nulla, ma ha un valore inestimabile per chi lo riceve.

2. L’ingrato non ha tempo per te, a meno che non abbia bisogno di qualcosa

Le persone ingrati sembrano ricordarsi della tua esistenza solo quando hanno bisogno di te. Non ti chiederanno mai di pranzare con loro, o di passare un po’ di tempo in loro compagnia, a meno che non ci sia qualcosa che tu possa fare per loro.

Per evitare di cadere in questo errore, prova a mantenere i contatti con gli amici e i familiari anche quando non hai bisogno di nulla. Le relazioni basate sulla reciprocità e sulla condivisione sono le più solide e durature.

3. L’ingrato si aspetta il tuo aiuto

Le persone ingrate possono considerare il tuo aiuto come un loro diritto, specialmente se sono parte della tua famiglia o del tuo gruppo di amici. Non mostrano gratitudine, perché non pensano di doversi guadagnare il tuo aiuto, ma lo considerano come dovuto.

La soluzione a questo atteggiamento è semplice: non aspettarti che siano sempre gli altri a risolvere i tuoi problemi. Sii forte e indipendente, e cerca di risolvere i tuoi problemi da solo. E ricorda: la gratitudine è un sentimento bellissimo, che rende più leggeri anche i problemi più pesanti.

4. L’ingrato crede che il mondo giri intorno a lui

Le persone ingrate ti chiederanno di lasciare tutto e di correre in loro aiuto, senza considerare che anche tu hai i tuoi impegni e le tue responsabilità. Questo atteggiamento è spesso accompagnato da una scarsa capacità di pianificazione e da un senso di irresponsabilità.

Per non cadere in questo errore, ricorda sempre di rispettare il tempo e gli impegni degli altri, specialmente quando ti offrono il loro aiuto. La gratitudine passa anche dal rispetto del tempo altrui.

5. L’ingrato morde la mano di chi lo nutre

Le persone ingrate, nonostante tutto l’aiuto che ricevono, prima o poi ti pugnaleranno alle spalle. Potranno dire che non hai mai fatto nulla per loro, o che sei tu l’ingrato.

Per evitare di cadere in questo errore, cerca sempre di mostrare gratitudine a chi ti aiuta, e di ricambiare il favore quando ne hai l’occasione.

6. L’ingrato non dimentica mai quando non l’hai aiutato

Le persone ingrate ti rimprovereranno sempre per le volte in cui non sei stato in grado di aiutarle, senza considerare le tue ragioni.

Per evitare questo errore, ricorda sempre di mostrare comprensione e gratitudine anche quando qualcuno non è in grado di aiutarti.

Ricordiamo infine che chiedere aiuto non è mai un segno di debolezza, e che nessuno dovrebbe sentirsi in imbarazzo per aver bisogno di una mano. E quando qualcuno ci aiuta, il minimo che possiamo fare è ringraziarlo e farlo sentire apprezzato. Perché la gratitudine è uno dei sentimenti più belli e nobili che possiamo provare.

Ti è mai capitato di avere a che fare con una persona ingrata? Continua a seguirci per altre storie su Leggendo.net

Torna in alto