• Home
  • Salute
  • 9 abitudini salutari che devi adottare da subito per fermare la demenza o il morbo di Alzheimer prima del loro inizio
Image

9 abitudini salutari che devi adottare da subito per fermare la demenza o il morbo di Alzheimer prima del loro inizio

Capire la demenza e il morbo di Alzheimer: Come scongiurare l’avanzare della malattia con 9 abitudini salutari

Demenza è un termine generale usato per descrivere la perdita di memoria e altre abilità cognitive che sono così gravi da interferire con la vita quotidiana di una persona. Ci sono diverse forme di demenza, come il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington e la demenza vascolare. Tuttavia, la forma più comune è il morbo di Alzheimer, che rappresenta circa il 60-80% di tutti i casi di demenza.

I fattori di rischio modificabili

Esistono diversi fattori di rischio per la demenza, alcuni dei quali possono essere controllati o modificati. Questi includono una dieta inadeguata, l’uso di farmaci che contribuiscono alla demenza, alterazioni delle funzioni tiroidee, rischi cardiovascolari come alto colesterolo, pressione arteriosa alta e diabete, fumare, bassi livelli di attività fisica, consumo eccessivo di alcol e lesioni alla testa.

Adottare abitudini sane

1. Assumere vitamina D

Gli studi scientifici hanno svelato un collegamento tra una carenza di vitamina D e un declino delle funzioni cognitive, che può essere un preludio ai sintomi della demenza. Integrare la vitamina D nella propria dieta può fornire un baluardo contro i processi biologici che innescano la demenza e la malattia di Alzheimer. Questo nutriente essenziale può quindi essere un alleato potente nel proteggere la salute del nostro cervello.

2. Stimolare il proprio cervello

Mantenere il cervello attivo attraverso stimolazioni costanti può produrre risultati sorprendentemente positivi. Ad esempio, la ricerca ha evidenziato che le persone che parlano due lingue possono ritardare l’apparizione dei sintomi della demenza di quasi cinque anni rispetto agli anziani monolingue. Inoltre, un altro studio ha scoperto che l’abitudine di risolvere regolarmente cruciverba può ritardare l’emergere di problemi di memoria da 2 a 5 anni. L’allenamento mentale, quindi, può essere un valido alleato nel preservare le nostre capacità cognitive.

3. Mantenere un’attività fisica regolare

Per assicurare una circolazione sanguigna efficiente e un cuore che batte regolarmente, uno dei metodi più efficaci è quello di potenziare il proprio sistema vascolare. L’attività fisica non è solo un passatempo, ma una medicina preventiva potente contro numerosi problemi di salute cronici. Dedicare all’incirca 30 minuti al giorno a un’esercizio di moderata intensità può tradursi in vantaggi significativi per la tua salute.

4. Limitare il consumo di alcol

La ricerca scientifica ha evidenziato che chi fa un uso eccessivo di alcol corre un rischio elevato di sviluppare demenza, rispetto a chi non beve o beve in modo moderato. Monitorare e regolare il proprio consumo di alcol può rappresentare un passo significativo nella prevenzione di una serie di problemi di salute, tra cui la demenza. La moderazione nell’assunzione di alcol può quindi svolgere un ruolo chiave nel mantenimento del benessere cognitivo a lungo termine.

5. Proteggere la testa da lesioni

Indossare un casco quando si va in bicicletta è un gesto semplice ma di fondamentale importanza per salvaguardare il cervello da eventuali danni. Quando ti cimenti in attività che presentano un potenziale rischio, come il pattinaggio o lo sci, è altamente raccomandabile l’utilizzo di un casco. Questa precauzione essenziale può fare una grande differenza nel proteggere la tua salute neurologica.

6. Essere socievoli

Mantenere regolari interazioni sociali può fornire un efficace antidoto agli effetti dannosi dell’isolamento. Anche una chiacchierata con un amico o un incontro con pochi membri della famiglia può fare la differenza, contribuendo alla protezione contro varie problematiche di salute. Un’opzione ideale potrebbe essere organizzare passeggiate all’aria aperta in compagnia degli amici, combinando così l’attività fisica con l’interazione sociale, entrambe vitali per il benessere generale.

7. Assumere vitamina B

Le vitamine del gruppo B hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre i livelli di omocisteina, una molecola che può causare danni al sistema vascolare. Un elevato livello di omocisteina può contribuire all’insorgenza di patologie cardiache, cerebrovascolari e altre problematiche vascolari. L’introduzione di un complesso di vitamina B nella dieta quotidiana può rappresentare una strategia utile per difendere il tuo organismo dal declino cognitivo associato all’invecchiamento.

8. Smettere di fumare

Il fumo ha un impatto dannoso su molte parti del corpo, compreso il cervello. Diversi studi hanno evidenziato che i fumatori regolari presentano un rischio incrementato del 45% di sviluppare il morbo di Alzheimer rispetto a non fumatori o ex fumatori. Indipendentemente da quanto tempo tu abbia fumato, l’abbandono di questa abitudine può rappresentare un cambiamento significativo e positivo per la tua salute.

9. Monitorare i propri parametri di salute

Monitorare attentamente parametri quali pressione arteriosa, colesterolo e peso corporeo è di fondamentale importanza. Questa consapevolezza del proprio stato di salute permette di identificare tempestivamente eventuali anomalie o problemi. La salute cardiovascolare e metabolica, in particolare, rappresentano degli indicatori significativi nel contesto della demenza, pertanto è essenziale mantenerli sotto controllo.

Consiglio finale

Molti esperti di salute sostengono l’idea che l’apprendimento continuo possa contribuire a mantenere la mente agile e in salute. Tuttavia, prima di intraprendere qualsiasi cambiamento significativo nella dieta, come l’assunzione di integratori o vitamine, è sempre consigliato consultare un professionista medico per un consiglio personalizzato e basato su prove scientifiche.

Altri articoli:

La verità sul nostro cervello: quanto ne sfruttiamo davvero?

La verità sul nostro cervello: quanto ne sfruttiamo davvero?

ElenaMag 21, 202412 min read

Il cervello umano è uno degli organi più complessi e misteriosi del corpo umano. Come organo centrale del sistema nervoso, il cervello svolge un ruolo fondamentale nel controllo di tutte le funzioni del corpo, comprese le capacità cognitive, emotive e…

Zanzare, no grazie! Come difendersi con metodi naturali

Zanzare, no grazie! Come difendersi con metodi naturali

ElenaMag 18, 20248 min read

Le zanzare sono insetti fastidiosi che possono causare molti problemi alla salute umana. Queste piccole creature volanti sono notoriamente conosciute per il loro fastidioso ronzio e le punture dolorose, ma ciò che spesso viene trascurato è il fatto che possono…

Scopri i benefici della rucola: un tesoro di virtù per il tuo organismo

Scopri i benefici della rucola: un tesoro di virtù per il tuo organismo

ElenaMag 8, 20243 min read

Rucola, nota anche come “arugula” o “rocket”, è un alimento salutare che sta guadagnando sempre più popolarità grazie alle sue proprietà nutrizionali e ai suoi benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le proprietà nutrizionali della rucola e i…

Yogurt: il superfood che non può mancare nella tua alimentazione

Yogurt: il superfood che non può mancare nella tua alimentazione

ElenaMag 7, 20247 min read

Lo yogurt è un alimento molto popolare in tutto il mondo, grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. È un alimento fermentato ottenuto dalla fermentazione del latte da parte di batteri lattici, come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus…

La caravella portoghese: un animale affascinante ma pericoloso

La caravella portoghese: un animale affascinante ma pericoloso

ElenaMag 7, 20248 min read

La caravella portoghese, nota anche come Physalia physalis, è un animale marino che suscita grande fascino e allo stesso tempo timore. Questo organismo è comunemente associato alle acque dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo, dove può essere avvistato in determinate…